“Fame”, di Saverio Deodato
Divertente testo teatrale dove, Saverio Deodato, autore, regista e interprete, “gioca” sulle ambiguità interpretative della parola. Fame nella lingua italiana nasconde troppo spesso il sacrificio che si è costretti a subire per raggiungere la Fama, il successo, the glamour, in inglese “Fame”, che sarà presentato dall’Associazione Culturale “Orizzonti Artistici modamusicateatro“, nel mese più amichevole dell’anno: Dicembre.
La commedia, scritta, interpretata e diretta da Saverio Deodato, ricorre al coinvolgimento artistico di giovani leve del teatro italiano, che avvalendosi dell’affiancamento di alcuni loro “insegnanti” si trovano sbalzati dalle aule scolastiche alle tavole del palcoscenico del TdA Teatro dell’Angelo, nel quartiere Prati.
“Fame”, narra delle vicissitudini di due attori e autori sfigati, di età molto diversa fra loro, ma irrimediabilmente uguali per la passione che li “lega”, quella passione basata nel “far buchi nella sabbia”, come era solito ricordare Vittorio Gassman.
Il “non mestiere” dell’attore, e dell’Arte in genere, induce a sognare la fama facendo la fame, ma non sempre è così!
Davide e Bradmondo, i due attori e autori sfigati per scelta, ma amici per convinzione, iniziano a collaborare ad un progetto cinematografico molto importante, che potrebbe condurli finalmente al successo.
Decidono, d’amore e d’accordo, di realizzare una finta produzione americana al fine di adescare come protagonista Sylvia Venturi, una famosa attrice italiana.
La successione di eventi ed il concatenarsi di situazioni esilaranti, porteranno i due amici a confrontarsi e a capire quale sia la loro vera priorità.
Una commedia leggera, autentica, divertente, attuale, emozionante, con:
Saverio Deodato nel ruolo di Bradmondo
Riccardo D’Alessandro è Davide
Ruxanda Balan è la famosa attrice Sylvia Venturi
Giorgia Grillo è Sara
Marco Benelli è Lino
Noemi D’Ambrosi è Clotilde
E con l’amichevole partecipazione di
Daniela Tosco nel ruolo di Leonia
Il gruppo ringrazia Tiberio Timperi per la sua partecipazione in video.
L’assistenza alla regia è di Luana Pesce, mentre la scenografia essenziale è affidata alla creatività di Emanuele Cavacchioli e Roberta Stefanelli.
Tutti noi spettatori confidiamo di rivederli presto, questi simpatici, prodi e audaci interpreti di “Fame”, in “produzioni” cinetelevisive, questa volta però, non finte!
“Fame” sarà in scena a Roma, al Teatro dell’Angelo, Via Simone de Saint Bon 19, dal 1° all’11 dicembre 2016.